Cyber Disclaimer
Disclaimer
Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Alcuni testi o immagini inserite in questo Blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L’autore del Blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto, che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Contenuti
L’intero contenuto del Blog, tranne i commenti altrui del cui regolamento si fa riferimento in seguito, sono frutto della fantasia dell’autore e gli appartengono. Tutto ciò che è inerente a persone o fatti o luoghi reali è assolutamente frutto della fantasia dell’autore, il cui unico scopo è la scrittura per la scrittura. Pertanto, nessun altro fine, che non sia l’amore per la scrittura, può essere imputabile all’autore.
Laddove qualcuno si ritenga offeso per sé stesso o per persone e/o luoghi a sé cari, è pregato di scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: flaviosarnelli@yahoo.it argomentando le motivazioni di tale offesa, al fine di invitare l’autore a cestinare dal Blog le immagini, le parole e/o le frasi causa di tale offesa e di richiedere la pubblicazione, da parte dell’autore, su questo stesso Blog di eventuale smentita e/o precisazione.
Per quanto riguarda la pagina: “Voce di popolo, voce della legge del taglione!” si tratta di una pagina satirica. Tutto ciò che è contenuto in essa è assolutamente falso! È solo gossip, voce di popolo, rumors, dicerie senza fondamento trattate esplicitamente in forma satirica al solo scopo di far sorridere prendendo in giro i potenti. Le persone nominate sono totalmente estranee alle vicende riportate, che sono esclusivamente frutto della fantasia del popolo, che l’autore del blog ha semplicemente riportato tal quale. Qualora qualcuno si ritenga offeso da tale contenuto ne ammette, egli stesso, implicitamente la veridicità dimostrando che tale contenuto è vero e che, quindi, arbitrariamente pubblicato, possa ritenersi lesivo dell’onorabilità della propria persona. Pertanto, criticare ciò che viene dato certamente per falso diventa atto che sancisce quanto tale falso in realtà sia vero.
Diritto di satira
Il Blog si richiama al diritto di satira sancito dalle seguenti sentenze:
“Sentenza 28411/08 Corte di Cassazione III sez. civ.: bilanciamento (costituzionalmente necessario) tra diritto di critica (e in particolare diritto di satira) e tutela dei diritti fondamentali della persona.”
Vedi sito Associazionedeicostituzionalisti.it e vai al seguente link:
http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/giurisprudenza/oss_decrilcost/cuore.html
Libera manifestazione del pensiero – diritto di critica – diritto di satira – sussistenza – limiti – cause di giustificazione [art. 51 c.p.].
La satira è espressione artistica nella misura in cui opera una rappresentazione simbolica che, in modo particolare la vignetta, il ritocco fotografico o il fotomontaggio, propone quale metafora caricaturale.
Sentenza 8 novembre 2007, n. 23314 – Suprema Corte di Cassazione – Sezione III Civile.
La peculiarità della satira, che si esprime con il paradosso e la metafora surreale, la sottrae al parametro della verità e la rende eterogenea rispetto alla cronaca; a differenza di questa che, avendo la finalità di fornire informazioni su fatti e persone, è soggetta al vaglio del riscontro storico, la satira assume i connotati dell’inverosimiglianza e dell’iperbole per destare il riso e sferzare il costume.
Vedi sito Altalex.com e vai al seguente link:
http://www.altalex.com/index.php?idstr=20&idnot=39351
Ingiuria e diffamazione: differenza tra diritto di satira e diritto di cronaca.
Sentenza del Tribunale Piacenza, 26 maggio 2009 n. 375.
Commento:
Seguendo la scia della più recente giurisprudenza in merito, il Tribunale di Piacenza sottolinea le differenze strutturali esistenti tra il diritto di satira e quello di cronaca.
Seppur entrambi i succitati diritti trovano il loro riferimento nell’art. 21 della nostra Carta Costituzionale (Libertà di manifestazione del pensiero) presentano alcune peculiarità. In particolare l’esercizio del diritto di satira nella sua dimensione di scriminante ex art. 51 c.p. non richiede l’applicazione del requisito della “verità della notizia”, come invece necessario nel caso di diritto di cronaca.
Vedi sito Giornalegiuridico.com e vai al seguente link:
http://www.giornalegiuridico.com/?p=478
Art. 21 della Costituzione
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili.
Licenza
Ove non altrimenti specificato, i contenuti pubblicati in questo Blog vengono rilasciati sotto: Creative Commons Attribuzione-Non Opere commerciale-Non derivato 2,5 Italia License, pertanto tutti i testi e le immagini, tranne dove espressamente vietato, sono ripubblicabili e ridistribuibili nei termini della licenza indicata. Per il materiale di terzi, laddove possibile, sono indicati la fonte e i termini di licenza.
Commenti
Mi riservo il diritto di rimuovere senza preavviso e a mio insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, sessisti, razzisti, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria.
Inoltre, non sono in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del Blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Informativa Privacy Blog
Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo email e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento invece, oltre all’email, è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo email viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog, in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003.
Rispondi