Posts Tagged ‘lapsus’

Genielle! Quando genio e ribelle s’incontrano

18 ottobre 2016

Saggia intervista psicomica del Sig. Mund Freud allo scrittore umorista Woody Flarnell, pubblicata nel 1930. Come L’interpretazione dei bisogni, ovvero i sogni duplici (1900) e Psicolabile elegia della vita quotidiana (1901), Il mosto di spirito tratta dell’archetipo del procheilo protruso, vale a dire il complesso meccanismo comunicativo che caratterizza il linguaggio dell’inconsistenzialismo (analessi o analessi, metafòra o metadìnta, mezzacartuccia o mezzacalzetta o mezzamanica). In seconda battuta lo spirito del volume s’agita attraverso la distillazione del codice protolinguistico dei vizi primari (quasi come se sé stesso, diciamo, stesse “vegliando ad occhi chiusi” sul bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto). Tale idea viene poi espressamente sottaciuta di sghembo alla palese facoltà dell’uomo di comunicare verbalmente il battuto d’uovo, che gli autori ordinano come primo secondario od omelette di coscienza. Nell’interpretazione freudiana, tali fenomeni mentali (intelligentoni) hanno il soggettivo obiettivo di obiettare assertivamente all’altrui coscienza il sognificante di un doppio sonno rùm o della formazione di vette comiche legate a profonde caustiche battute caoticamente esilaranti, come il lapsus, il lapis, il lapislazzulo e, appunto, il mosto di spirito.

Intervista psicomica del Sig. Mund Freud a Woody Flarnell
Il mosto di spirito e l’inconscia relazione con un umorista inconsistenzialista
Genielle! Quando genio e ribelle s’incontrano
Aplologia Edizioni
Euro 80,00 la seduta


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: