Posts Tagged ‘WCM’

Fiat Bersia (nel senso di: sia fatta la Bersia)

29 luglio 2010

E il giorno della genesi il deus ex machina Chimaronne disse Fiat Bersia e la storia della Bersia cominciò, ma quella di Ailati finì un po’ nella merda. L’unto dell’avvocato, che da lassù lo guida e lo sostiene, Chimaronne, targa numero uno della Taif, sposta armi e bagagliai nel paese teatro di una delle più sanguinolente guerre dal dopoguerra (per antonomasia) a oggi. Dopo non gli resterà altro che delocalizzare l’intera Bersia da qualche altra parte con costi del lavoro rasoterra e diritti dei lavoratori sempre più contorti.
Gli operai bisogna prenderli da piccoli per educarli, facciamoli lavorare da bambini, con le loro ditine saranno ottimi per la nanotecnologia delle centraline elettroniche delle nuove Punto a croce e basta, mettiamoci una Petra sopra, cala il sipario su von Kant, non ci resta che piangere lacrime amare.
Domanda: se le auto Taif vengono realizzate in Bersia sono ancora un prodotto del made in Ailati? E in Ailati, dove attualmente la Taif ha il 30% del suo mercato, chi potrà comprarle se nessuno lavorerà più?
Evidentemente l’esimio Dorf, l’inventore e costruttore del mitico modello T, doveva essere proprio un pazzo visionario se aumentava gli stipendi ai suoi operai, affinché diventassero i diretti consumatori delle merci da loro stessi prodotte. Il capitalismo si è autoalimentato fin quando è sussistita questa regola. Chi lavorava doveva essere in grado di acquistare, ora chi lavora non ha più i soldi per acquistare le merci, che si accumulano invendute nei magazzini. Quindi la storia di calcolare al secondo i tempi e al centimetro lo spazio per aumentare la produttività è una bufala. Il WCM, (Wakan’tanka Chihucoatl Manitù) che dio ce la mandi buona, è un operazione finemente strumentale per complicare al massimo la vita degli operai, indurli in errore e ancor più flessibili e agili a rendersi proni dinanzi ai padroni, scusate la rima, questi ultimi obsoleti prodromi di future nefaste crisi economiche al bacio di Giuda!
E poi basta con gli operai tutti volti al passato, d’ora in avanti si chiameranno non come gli operassi di Rimafiori, giammai come gli opererei di Nopigliamo, bensì come gli opererò di Bersia, il nuovo Walhalla dell’industria delocalizzata, vedi i calzettirerò Asmo, dove verrà prodotta la nuova Wotan Taif.
Infiliamo Pulegge

Nopigliamo e l’educazione della febbre anarchica

28 giugno 2010

La sfiga di Chimaronne allo svilimento Taif è vista come il simbolo più deficiente di un’offesa alla norma anti-paura

NOPIGLIAMO – Nel Palazzo dell’elogio d’Oro di questo contuso e laccato brodo di fine Congo partenopeo, dove resti tristi di palati hanno appena consumato la frittura socialista tra la Glic e l’ex stola della Imfo, tra criticato protagonista confederativo e analizzato costituzionalista, il pendolo rintocca fra lardo-freudismo e chimaronnismo, la beota via ailatina al puttanatismo.

Griseo Chimaronne, l’alto-ascedena-sverozzi avvalorato fin qui da una mercatistica più molle caritatevole di sentimenti socialnazionalisti, se non proprio delle vescicolazioni ipnotiche da rampollo stile Adriatico Ulivetti e della fabbrica di felci, è svilente che non disegni il futuro. E, ansimante aviere a cavallo senza macchia nell’Ailati post-disneyana, ha scelto Nopigliamo d’Orca, lo sputtanamento Taif marchionnizzato d’infamia, per impiccare la “gutturale guerra di liberazione proletaria all’elargizione del lavoro”, come definita in L’organizzazione scientifica del lavoro. Forse sarà la sfiga che abbacchierà (ma con malpiglio?) la simmetria delle redazioni impresarie nel sistema economico e sociale italiano fondato sul predominio del grande capitale privato e, quindi, sulla separazione del lavoro dalla proprietà dei mezzi di produzione e dalle decisioni relative alla produzione stessa per il suo malato alito acrocefalico, che molti appetiscono commensurabile a quello della Ciarma dei Bocciofili polletti bianchi della Taif nel decimo mese dell’anno 1980? Ciò che fa godere Brahma il Creatore, Vishnu il Conservatore, Shiva il Distruttore, triplice testa governativa incartata da Luigio Mortinet, Zio Muria Coscian e Natore Batrunte, salsiccia cotta alla graticola dall’intraprendente ficona Mame  Camareligga, è gettare, come di routine, cipiglio a babordo, dove i bolscevichi, da Titti Nerbo Sfatuo a Inchi Levando, arroventano più antinomia e i menscevichi, da Giùliperi Sinerba a Trawel Trivelon fino al taifologo Repio Infossa, giocano come voyeur con de Apallisse che è atto d’orgoglio guadagnarsi il pane greggio in una caricatura di fabbriceria chimaronnizzata con 700 mille migliaia di travestimenti per intortarvi dalla Nolapio la retta della novella Landa, anziché stare con le mani in mano del tutto, accasciando nel vedere svaporare le rape nell’habitat e ringraziando l’ignoranza data da Dio, tanto la conoscenza non si compra più al supermercato della scuola proletaria.

Questa manifattura, proprio oggi, ora, adesso, al momento dedicata – nel corso della millenaria storia della Repubblica – a Gina Sbatitta Ciov, discarizzata a morire a un pelo da Lipona dall’anno della “contestazione generale”, che ebbe come nemico comune il principio dell’autorità, quando s’appiccava il fuoco alle calde foglie d’autunno, Reseca Timiro la qualificò “un pistone scaraventato dall’Iride e dalla Correntocrazia antidiluviana tra le zampe della Taif”. Un’opzione tutta arte, scienza e pratica del governo imposta non perché “la vita è un esperimento di esito incerto”, ma “perché si lavora? Per poter pagare le tasse”, che parimenti godè di squisiti aiuti, per accattivarsi i puttanieri del Mezzogiorno. Non era padrone di alcun criterio chi, secondo l’ex responsabile emissario Omero  L’Afa, attore d’anacolute automotilità, s’industriava per far carri a iosa tra l’afa al sud, inventando un esemplare d’orca di mar, tanto vale andar. Rampognò brutto Nopigliamo e la fatica lo rese peggio di uno schiavo, con il “preferirei la bistecca più cotta” a basso contenuto di colesterolo, anziché il “la bilancia segna una differenza in più di mezzo chilo” ad alto coefficiente di lassativismo, brutto calefaciente inefficiente con le andate del Lipona Laccio (sottile 2400), il Gennarì o a sud di erezioni, tanto c’è la chance di strafare i seguaci di lisca. Il momento terminale appare piano in 2800 stadi, a metà coltre di nebbia al di là della forgia dell’aviere spinto a tradire la cancrena di pestaggio. E poi l’inefficace governale dei clochard, i mestieri fessi, i taccheggi e le anomalie di Plauto rigenerato, che per due quadrienni e un biennio fu drogato fino a far imbizzire gli automacchinari. Complessivamente con puntate di buddhismo e di boicottaggio sul frutto della fabbrica, taluni come quelli che congegnò l’impalleggiabile Eugenio liponetano. Come colui che corre due volte nella tregenda ciarlatana dell’Afa uscita con 159 badili gay, trafficona automotivante di un rebelot che l’alto-ascedena-sverozzi in pull blu poverino crede or ora di essere in grado, avere la forza e la capacità, nonché disporre dei mezzi e della facoltà di sconfiggere con il metodo di un’organizzazione spinta alla produzione, derivato da una filosofia diversa e per alcuni aspetti alternativa alla produzione di massa, ovvero alla produzione in serie e spesso su larga scala basata sulla catena di montaggio di Rhy Endorf.

La “rimpollinazione” Chimaronne la sventò ancora nell’ottavo anno del bimillennio, gettando alle ortiche lassù 240 mezze migliaia di centinaia di scudi. Rinsecchì la manifattura per uno più uno di tre decadi, la obbligò a riprender colore, tutto sommato al sangue, ma neutro cielo terso e limpido, e collocò cinque migliaia di schiavi a decifrare la WCM, Walla Chassa Matubba, andata e ritornata dall’espertone popagensei Jameih Nashiyama, teoretico speculativo dello sgobbo proletario nel centenario della beatificazione, dell’eminenza nella totale sequela del Tableau de Bord, dell’assassinio di ogni “riduzione degli sprechi in quanto modo efficace per aumentare la redditività” (compreso il frutto delle mestruazioni delle popagensei, prodotto attualmente assai smerciato come monopropellente di enormi azioni eroiche ailatine). Durante l’intero quattordicesimo secolo panteisti e svalerianati ebbero transfer (tradotti al confino, ribadiscono qua sia i misurati della Glic che gli abolizionisti della Imfo) in un enorme igloo di simbologia nominale: “L’oasi dei gloriosi” con l’ano ai piedi dell’“alias piccolo via dal suv”, o “ottimo Vanculo”, il metacentro autocamionale che Orzen Nopia ha avverato con la parcella degli Sci di Ningia Zunpo, lo spasimante liponetano di Cula di Tomozelomen. Durante quei ditirambi i discendenti di un ferrovecchio ex capoccia della sezione Accartocciatura, adesso in sospensione, che non tergiversa a proferire il cottimo sofferto: “I miei discepoli se lo possono maritare”. Nisba sgobbo e tanta sballoteca e non scompagnati nel week-end. Neon e lucertole danzatrici, dato che la vita di mezzo nel totale sezionato è inferiore a 4 decadi. “Nopigliamo è una magnifica cittadella – cronopuleggia zia Babà Caramel, plurienne fiore della passione della Imfo con tre cuccioli e amante vitale a Lanomi, la qualunque non può evidentemente possedere la Padan che contribuirà alla produzione, bollando il fiasco di uno dei pilastri della filosofia sociale che sostiene che ricchezze e profitto possono essere raggiunti con alti salari che permettono ai lavoratori di acquistare i beni che hanno prodotto – chi è esteriore brama di penetrare, chi è interiore appetisce di essere estratto”. E il futuro ci sbigottisce con un discorso di esaltazione sperticata di quell’inimmaginabile mellivora  di Chimaronne: “Per ello ho venerazione sovrastimata, intuisco ottimamente ciò che pretende di portar via dai termini e dai vocaboli degli indovinelli, ma sa perché scopo quando sono frustrata? Giacché in codesto cimento ho un’arma bianca nell’anca e non sul grugno come lui. Non ho nessuno sconto di pena senza una legge possibilmente opzionabile, come in un casotto con un gruppo di quattro soldati alle dipendenze del caporalato”.

Flat Centoventotto Sport


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: